Cosa è la FASCITE PLANTARE?
Ben arrivato/ a!!!.😊
Piccola premessa…ti ricordo che il suffisso – -ite indica SEMPRE infiammazione o malattia caratterizzata da una infiammazione..quindi sicuramente può essere d’aiuto il ghiaccio, soprattutto in fase acuta. 15/ 20 minuti di applicazione ( non a contatto diretto della cute!!!! Evitiamo le ustioni da ghiaccio!!) 2,3 volte al giorno.
Altra terapia elettiva in questo caso ..IL RIPOSO!!
Per riposo non intendo non fare nulla, ma evitare sovraccarichi eccessivi alla fascia e sospendere le attività fisiche che la sollecitano fino a che il dolore non sarà diminuito.
Gli ANTINFIAMMATORI possono essere d’aiuto, così come, nel caso in cui il dolore persista, si può pensare di ricorrere alle INFILTRAZIONI non cortisoniche con cautela.
Di fondamentale importanza comprendere LA CAUSA che predispone alla fascite plantare per correggerla così che la fascite non si cronicizzi.
Allenamento scorretto? Predisporre in piano corretto magari con l’ aiuto di istruttore o un personal trainer.
Conformazione del piede errata? Si può ricorrere ad una valutazione da parte di un fisioterapista nonché di un bravo fisiatra o ortopedico o podologo per poi stabilire un programma di recupero.
Il TRATTAMENTO CONSERVATIVO include
– la fisioterapia con lo stretching e gli esercizi propriocettivi
– la terapia fisica con le onde d’ urto
– la terapia manuale con i massaggi e le tecniche di riduzione dell’ infiammazione.
Solo nei casi più ostinati, dove il dolore non recede o cmq si ripresenta con frequenza pur essendo intervenuti con le tecniche conservative, si passa al TRATTAMENTO CHIRURGICO che consiste nel ” release della fascia plantare” , piccole incisioni della fascia alla scopo di rilasciare e allungare la fascia.